Buongiorno, se mi permettete volevo far notare alcune cose:
1) siamo andati molto vicino ad una (non) elezione clamorosa. Per soli 4 voti, Petrucci ha potuto essere rieletto. Tra l'altro con 5 schede bianche che faccio fatica a capire e a comprendere. Quindi non penso che sia stata la solita elezione bulgara anzi.
2) al 70% dei 96 delegati che hanno votato per conto nostro, Petrucci e il suo progetto federale vanno benissimo. Tutti noi conosciamo almeno 1 di quei 96 delegati. Nel caso è a loro che va reso conto delle scelta.
3) Per la maggior parte dei Comitati regionali il sistema Petrucci va benissimo.
4) A noi allenatori questa cose delle politica federale non interessa e pensiamo che non ci riguarda. Invece sbagliamo.
5) Sport e Salute ha stanziato ieri 10 milioni di euro alla FIP. Non sono tante le persone che fanno parte del governo del Basket a fare la differenza ma le scelte sulla destinazione di questo soldi si. Contributi alla base o al vertice??
6) Siamo lo 7° sport in Italia (per contributi e attività) dietro a Calcio, Pallavolo, Atletica, Nuoto, Sport Invernali e Tennis. Per la FIP, per i delegati che hanno votato e per noi è un dato oggettivo su cui riflettere oppure no?
Scusate se esagero con un altro intervento, ma poi prometto che taccio almeno per un po'.
👏 Ci tenevo a fare i complimenti a @Fabrizio Frates per la nomina a Consigliere Federale in quota allenatori. Nel contempo penso sia corretto far conoscere a lui, a tutti voi colleghi e ai rappresentati di Usap e CNA (inseriti in questa chat) le istanze che in questi mesi un centinaio di allenatori mi hanno fatto avere, come candidato Consigliere. Sono patrimonio di tutti, non mio.
🤞 Poteva essere considerate una bozza di piccolo programma di sviluppo della nostra attività per il quadriennio.
⚠️ Sono idee, valutazioni, visioni, proposte che penso possa essere giusto far conoscere al nostro Consigliere rappresentante. All'interno del Consiglio federale e dei canali istituzionali corretti, avrà certamente la possibilità (se lo riterrà opportuno) far conoscere ed emergere certe tematiche.
✅ Concretamente ecco le prime idee:
▪️Tesseramento Minibasket da 6 a 2 euro (simbolico);
▪️Tesseramento Atleti Under 18 da 12 a 4 euro (simbolico);
▪️Per sostenere i meno costi di tesseramento per gli atleti Under 18, pratica di tesseramento a pagamento (€ 10,00?) su myfip per gli atleti senior, over 18;
▪️Tasse gare per partite giovanili ridotte di € 1.200.000 che sono i NAS pagati dalle Società di Serie A per il tesseramento dei giocatori stranieri;
▪️attuata la norma dell'abolizione del vincolo sportivo è importante che gli allenatori e i collaboratori che lavorano con il Settore Squadre Nazionali e che allenano direttamente le squadre della Nazionali non dovrebbero essere in conflitto di interesse, lavorando anche per una Società specifica;
▪️introduzione dei PAL: Programma Aggiornamento Libero (sulle ceneri dei PAO) con incontri (con massimo 10/12 allenatori) di natura tecnica in cui due relatori si confrontano con tesi opposte sulla tecnica, tattica o altro, e dove la partecipazione degli allenatori presenti sia coinvolgente e stimolante;
▪️Partnership con aziende tech per utilizzo di software gestionali sullo scouting e sulle prestazioni;
▪️studiare un metodo per ridurre la distanza che c'è tra l'attività di minibasket e quella del settore giovanile;
▪️borse sportive a favore dei giovani allenatori che hanno voti alti nei corsi CNA;
▪️studiare come livellare le buone competenze tecniche degli allenatori/istruttori/preparatori alle (ancora spesso) insufficienti competenze metodologiche e soprattutto psicologiche. Studiare sul campo la psicologia dell'età evolutiva dovrebbe essere un valore assoluto per una Federazione che vuole essere d'esempio;
▪️studiare come aiutare gli allenatori/istruttori all'uso del linguaggio e delle parole. I neuroscienziati ci stanno dicendo che modo di comunicare ai giovani deve cambiare, deve evolversi, dev'essere più consapevole;
▪️cariche CNA provinciali, regionali e nazionali con elezione diretta degli allenatori/istruttori/preparatori;
▪️il pagamento della tessera CNA dovrebbe essere correlato alla categoria dove un allenatore allena, non alla qualifica federale.
▪️Studiare l'istituzione di un Campionato parallelo per le Università;
▪️Studiare formule per migliorare gli arbitraggi delle categorie giovanili con nuove regole e coinvolgendo arbitri (giocatori e allenatori) esperti;
▪️Format del Settore Minibasket unico per tutte le categorie, che possa conciliare i trofeo competitivi e i non competitivi.
▪️Inserire nel percorso della formazione degli allenatori contenuti di neuropsichiatria, metodologia, psicologia e comunicazione. Ad oggi su questi argomento siamo troppo impreparati.
▪️Possibilità di iniziare il percorso formativo per diventare allenatori a 16 anni (no a 18);
▪️Inserire gli Istruttori Minibasket nel novero degli aventi diritto al voto per elezioni FIP;
▪️Ridurre, semplificare e digitalizzare la formazione degli istruttori e allenatori (massimo 3 livelli). Meno corsi residenziali e più formazione on demand e stage sul campo;
▪️Almeno il 50% degli incassi del tesseramento allenatori CNA (€ 500.000?) dovrebbe servire a: 1) formazione gratuita dei giovani allenatori, 2) compensi adeguati per i formatori degli allenatori 3) Referenti Tecnici Territoriali a cui proporre (visto l'impegno) contratti full time esclusivi annuali ed economicamente appetibili;
▪️Il pagamento della tessera di rinnovo CNA per gli Allenatori (e Istruttori MB) dovrebbe prevedere automaticamente una quota parte (5 euro?) destinata all’iscrizione ad uno o più sindacati di categoria;
▪️Per le Società di base che hanno più squadre iscritte nello stesso Campionato Giovanile, tasse gare a 0 per le seconde, terze squadre;
▪️Con parte dei 10 milioni di euro che Sport e Salute destina al bilancio FIP, per migliorare il reclutamento e far tornare veramente ad avvicinare i bambini al Basket, 4/5 lezioni gratuite di Minibasket ad un numero prefissato di classi in giro per l’Italia. Fondamentale ripartire dalla base;
▪️Istituzione di una Lega per Settori Giovanili che possa salvaguardare, organizzare e sviluppare, l'attività di settore giovanile ai vari livelli: Esperti, Intermedi, Principianti.
Ecco qui.
Buon Basket a tutti.
🏀🏀🏀🏀🏀🏀