venerdì 17 gennaio 2025

2024 ELEZIONI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
CHE STRADA STA PRENDENDO IL NOSTRO MOVIMENTO


Tutto parte di qui: https://fip.it/giovanni-petrucci-confermato-presidente-della-fip-con-il-70-83-delle-preferenze/

Buongiorno, se mi permettete volevo far notare alcune cose:

1) siamo andati molto vicino ad una (non) elezione clamorosa. Per soli 4 voti, Petrucci ha potuto essere rieletto. Tra l'altro con 5 schede bianche che faccio fatica a capire e a comprendere. Quindi non penso che sia stata la solita elezione bulgara anzi.

2) al 70% dei 96 delegati che hanno votato per conto nostro, Petrucci e il suo progetto federale vanno benissimo. Tutti noi conosciamo almeno 1 di quei 96 delegati. Nel caso è a loro che va reso conto delle scelta.

3) Per la maggior parte dei Comitati regionali il sistema Petrucci va benissimo. 

4) A noi allenatori questa cose delle politica federale non interessa e pensiamo che non ci riguarda. Invece sbagliamo. 

5) Sport e Salute ha stanziato ieri 10 milioni di euro alla FIP. Non sono tante le persone che fanno parte del governo del Basket a fare la differenza ma le scelte sulla destinazione di questo soldi si. Contributi alla base o al vertice??

6) Siamo lo 7° sport in Italia (per contributi e attività) dietro a Calcio, Pallavolo, Atletica, Nuoto, Sport Invernali e Tennis. Per la FIP, per i delegati che hanno votato e per noi è un dato oggettivo su cui riflettere oppure no?


Scusate se esagero con un altro intervento, ma poi prometto che taccio almeno per un po'.

👏 Ci tenevo a fare i complimenti a @Fabrizio Frates per la nomina a Consigliere Federale in quota allenatori. Nel contempo penso sia corretto far conoscere a lui, a tutti voi colleghi e ai rappresentati di Usap e CNA (inseriti in questa chat) le istanze che in questi mesi un centinaio di allenatori mi hanno fatto avere, come candidato Consigliere. Sono patrimonio di tutti, non mio.

🤞 Poteva essere considerate una bozza di piccolo programma di sviluppo della nostra attività per il quadriennio. 

⚠️ Sono idee, valutazioni, visioni, proposte che penso possa essere giusto far conoscere al nostro Consigliere rappresentante. All'interno del Consiglio federale e dei canali istituzionali corretti, avrà certamente la possibilità (se lo riterrà opportuno) far conoscere ed emergere certe tematiche.


✅ Concretamente ecco le prime idee:

▪️Tesseramento Minibasket da 6 a 2 euro (simbolico);

▪️Tesseramento Atleti Under 18 da 12 a 4 euro (simbolico);

▪️Per sostenere i meno costi di tesseramento per gli atleti Under 18, pratica di tesseramento a pagamento (€ 10,00?) su myfip per gli atleti senior, over 18;

▪️Tasse gare per partite giovanili ridotte di € 1.200.000 che sono i NAS pagati dalle Società di Serie A per il tesseramento dei giocatori stranieri; 

▪️attuata la norma dell'abolizione del vincolo sportivo è importante che gli allenatori e i collaboratori che lavorano con il Settore Squadre Nazionali e che allenano direttamente le squadre della Nazionali non dovrebbero essere in conflitto di interesse, lavorando anche per una Società specifica;

▪️introduzione dei PAL: Programma Aggiornamento Libero (sulle ceneri dei PAO) con incontri (con massimo 10/12 allenatori) di natura tecnica in cui due relatori si confrontano con tesi opposte sulla tecnica, tattica o altro, e dove la partecipazione degli allenatori presenti sia coinvolgente e stimolante; 

▪️Partnership con aziende tech per utilizzo di software gestionali sullo scouting e sulle prestazioni;

▪️studiare un metodo per ridurre la distanza che c'è tra l'attività di minibasket e quella del settore giovanile;

▪️borse sportive a favore dei giovani allenatori che hanno voti alti nei corsi CNA;

▪️studiare come livellare le buone competenze tecniche degli allenatori/istruttori/preparatori alle (ancora spesso) insufficienti competenze metodologiche e soprattutto psicologiche. Studiare sul campo la psicologia dell'età evolutiva dovrebbe essere un valore assoluto per una Federazione che vuole essere d'esempio; 

▪️studiare come aiutare gli allenatori/istruttori all'uso del linguaggio e delle parole. I neuroscienziati ci stanno dicendo che modo di comunicare ai giovani deve cambiare, deve evolversi, dev'essere più consapevole;

▪️cariche CNA provinciali, regionali e nazionali con elezione diretta degli allenatori/istruttori/preparatori;

▪️il pagamento della tessera CNA dovrebbe essere correlato alla categoria dove un allenatore allena, non alla qualifica federale.

▪️Studiare l'istituzione di un Campionato parallelo per le Università;

▪️Studiare formule per migliorare gli arbitraggi delle categorie giovanili con nuove regole e coinvolgendo arbitri (giocatori e allenatori) esperti;

▪️Format del Settore Minibasket unico per tutte le categorie, che possa conciliare i trofeo competitivi e i non competitivi. 

▪️Inserire nel percorso della formazione degli allenatori contenuti di neuropsichiatria, metodologia, psicologia e comunicazione. Ad oggi su questi argomento siamo troppo impreparati.  

▪️Possibilità di iniziare il percorso formativo per diventare allenatori a 16 anni (no a 18);

▪️Inserire gli Istruttori Minibasket nel novero degli aventi diritto al voto per elezioni FIP;

▪️Ridurre, semplificare e digitalizzare la formazione degli istruttori e allenatori (massimo 3 livelli). Meno corsi residenziali e più formazione on demand e stage sul campo;

▪️Almeno il 50% degli incassi del tesseramento allenatori CNA (€ 500.000?) dovrebbe servire a: 1) formazione gratuita dei giovani allenatori, 2) compensi adeguati per i formatori degli allenatori 3) Referenti Tecnici Territoriali a cui proporre (visto l'impegno) contratti full time esclusivi annuali ed economicamente appetibili;

▪️Il pagamento della tessera di rinnovo CNA per gli Allenatori (e Istruttori MB) dovrebbe prevedere automaticamente una quota parte (5 euro?) destinata all’iscrizione ad uno o più sindacati di categoria;  

▪️Per le Società di base che hanno più squadre iscritte nello stesso Campionato Giovanile, tasse gare a 0 per le seconde, terze squadre; 

▪️Con parte dei 10 milioni di euro che Sport e Salute destina al bilancio FIP, per migliorare il reclutamento e far tornare veramente ad avvicinare i bambini al Basket, 4/5 lezioni gratuite di Minibasket ad un numero prefissato di classi in giro per l’Italia. Fondamentale ripartire dalla base; 

▪️Istituzione di una Lega per Settori Giovanili che possa salvaguardare, organizzare e sviluppare, l'attività di settore giovanile ai vari livelli: Esperti, Intermedi, Principianti.

Ecco qui.

Buon Basket a tutti.

🏀🏀🏀🏀🏀🏀



 

INIZIATIVA FIP DEL FORSE "OGNI REGIONE CONTA"
COME ADDETTI AI LAVORI E' CORRETTO PORSI DOMANDE?


Il Comitato Regionale Lombardo, nell’ambito del Progetto "Ogni Regione Conta" (annate 2007-2008-2009) ha diramato le convocazioni per i 3allenamenti del 21-22-23 Gennaio 2025 presso rispettivamente: il PalaRadi di Cremona, Sport Village Assago e Polisportiva Senna-Senna Comasco.

https://lombardia.fip.it/ogni-regione-conta-i-convocati-per-le-tre-tappe-lombarde/

Anche se nessuno me l'ha chiesto faccio esercizio intellettuale mattutino.

"Ogni regione conta" Idea iniziale buona, però:

1) anche a voi questa iniziativa è sembrata essere nata in grande stile più come uno spot elettorale che altro?

2) in 15/20 anni, dal Progetto di Qualificazione Territoriale pensato e sviluppato di un illuminato Gaetano Gebbia, è cambiato solo il nome e poco altro. Possibile che in 15 anni le idee siano sempre quelle?? Possibile che da una Federazione che veniva presa d'esempio, siamo passati a copiare (male?) gli altri?

Con Gebbia da RTT ho avuto la fortuna di fare per un paio di stagioni le Settimane Azzurre in Lombardia. Lavoro immane del Comitato per il monitoraggio e sviluppo del territorio, cercando di andare a premiare soprattutto le Società e i giocatori anche meno noti.

3) in Lombardia ci sono circa 500 Società. Possibile che i migliori giocatori da convocare siano tutti (nelle "solite") 25 Società, pari allo 5% del totale?

4) i ben informati mi dicono che questa iniziativa costi alla Fip più o meno 800 mila euro. Con tutto il rispetto e la grande stima per Marco Sodini e Gigi Datome, ma veramente qualcuno pensa che solo due persone possano far "contare tutte le regioni"?

5) lascio a voi il giudizio sugli orari di certi allenamenti

6) come da comunicato e obiettivi dell'iniziativa (sito fip) mi aspettavo un coinvolgimento a fine allenamento degli allenatori del territorio. Sarebbe stato una bella occasione di confronto per presentare il progetto e magari ascoltare gli allenatori della base. Invece non mi sembra di avere visto nulla di tutto questa. Se qualcuno ne sa di più mi faccia sapere, grazie.

Buon Basket.

👍👍👍👍👍👍

L'NBA JR SPONSORIZZA IL CAMPIONATO UNDER 13
UNA BELLA PUBBLICITA' (GRATUITA?) PER UN LOGO COMMERCIALE

 

Come sarebbe bello sapere che l’intrigante iniziativa di regalare a tutte le squadre maschili e femminili Under 13 in Italia una divisa da gioco, sia pagata da chi effettivamente ha un bel logo stampato sopra ed è partner unico dell’iniziativa come l’NBAjr.

Come sarebbe bello sapere che le spese di organizzazione dei vari draft da parte della maggior parte dei comitati regionali sia pagata anch’essa dall’NBAjr.

Come sarebbe bello sapere che tutte le spese relative alla bellissima iniziativa di radunare a fine stagione tutte le squadre vincenti a livello regionale, per un torneo paragonabile a delle vere e proprie finali nazionali, siano pagate e sovvenzionate da chi poi usufruisce di pubblicità del proprio logo e del proprio marchio.

In totale stiamo parlando, (dati desunti dai bilanci della fip) dagli 80 ai 100 mila euro per ogni stagione.

Purtroppo però non è così, o per le meno non sembra essere così.

Tutte le spese, di cui sopra, e di cui il logo NBAjr ne beneficia in termini di visibilità, pubblicità e di prestigio sarebbero pagate dalla FIP.

Voi direte: non è possibile!

Invece sembra essere proprio così e lo si capisce chiaramente leggendo il bilancio preventivo della FIP nel paragrafo relativo all’iniziativa.

Solo i Consiglieri Federali (forse) potrebbero conoscere i dettagli del contratto che lega la Fip all’NBAjr. e di conseguenza capire le ragioni (che ad oggi si fatica a comprendere) per cui un logo commerciale, paragonabile a eurolega, ma anche a Barilla o a Conad, possa usufruire di un sacco di benefici senza nessun tipo di costo/contributo. Anzi facendo pagare ad altri le proprie iniziative. 

Sarebbe bello sapere che però non è così come descritto e magari c’è qualche nostro collega che ci può spiegare tutto quanto in maniera chiara e lineare.

Ma forse sarebbe troppo bello per essere vero.

Buon Basket.

👍👍👍👍👍